Feste romane S
Da Cap2.
FESTE E GIOCHI NELL'ANTICA ROMA
Saturnalia (17-23 dicembre)
I Saturnalia erano una festa dedicata a Saturno (dio dell’abbondanza dei doni della terra e dell’uguaglianza dell’età dell’oro), spesso a carattere sfrenato. L’imperatore Domiziano ne fissò la durata al periodo tra il 17 ed il 23 dicembre. La festa si apriva a Roma con un sacrificio solenne a Saturno e con un gran banchetto pubblico. Durante il periodo dei Saturnali tutto era lecito; gli schiavi, che indossavano il berretto dei liberti, venivano serviti a tavola dai padroni e si potevano permettere con loro ogni libertà. Durante questa festa era uso scambiarsi doni, spesso accompagnandoli con epigrammi.
A questa festività risale il moderno Carnevale.
Torna a Feste romane R oppure vai a Feste romane T