Superstizioni e Tradizioni Z

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
 
(2 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
  
== '''LETTERA Z''' ==
+
Superstizioni e tradizioni ... Lettera Z. <br /> Ovviamente quando non è indicato diversamente, si tratta di credenza popolare italiana.<br />
=== '''Zafferano''' ===
+
1) Nel Medioevo allo zafferano, che è di colore giallo (considerato colore del disordine e della follia) erano attribuiti influssi malefici che portavano al riso incontrollato.<br />
+
2) Il filosofo Francesco Bacone (1214-1294) aromatizzava i suoi piatti con lo zafferano perché riteneva che questo lo facesse mantenere giovane.<br />
+
  
  
  
  
 +
'''ZAFFERANO'''<br />
 +
- Nel Medioevo allo zafferano, che è di colore giallo (considerato colore del disordine e della follia) erano attribuiti influssi malefici che portavano al riso incontrollato.<br />
 +
- Il filosofo Francesco Bacone (1214-1294) aromatizzava i suoi piatti con lo zafferano perché riteneva che questo lo facesse mantenere giovane.<br />
  
 +
'''Zaffiro''' - In passato si credeva che lo zaffiro, oltre ad essere efficace contro il veleno di ragni e serpenti, desse vigore se passato sul punto dove si era stati morsi.<br />
  
Torna a '''[[Superstizioni e Tradizioni]]''' oppure vai a '''[[Versi degli animali]]'''
+
 
 +
 
 +
 
 +
Torna a '''[[Superstizioni e Tradizioni V]]''' oppure vai a '''[[Versi degli animali]]'''

Versione attuale delle 18:48, 23 feb 2024

Superstizioni e tradizioni ... Lettera Z.
Ovviamente quando non è indicato diversamente, si tratta di credenza popolare italiana.



ZAFFERANO
- Nel Medioevo allo zafferano, che è di colore giallo (considerato colore del disordine e della follia) erano attribuiti influssi malefici che portavano al riso incontrollato.
- Il filosofo Francesco Bacone (1214-1294) aromatizzava i suoi piatti con lo zafferano perché riteneva che questo lo facesse mantenere giovane.

Zaffiro - In passato si credeva che lo zaffiro, oltre ad essere efficace contro il veleno di ragni e serpenti, desse vigore se passato sul punto dove si era stati morsi.



Torna a Superstizioni e Tradizioni V oppure vai a Versi degli animali

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti