Vocabolario Olevanese - F

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
(Fraula)
Riga 3: Riga 3:
  
 
Ecco il vocabolario Olevanese prima che l'Olevanese diventi una lingua morta <br />
 
Ecco il vocabolario Olevanese prima che l'Olevanese diventi una lingua morta <br />
 +
In verità già molte parole sono desuete anche a Olevano sul Tusciano e sono riportate solo perchè sono ancora vive nella mente di molti.<br />
  
 
Si fa presente che molte frasi, detti e modi di dire olevanesi li potete trovare ne '''"Il Libretto grigio dei pensieri del M.A.O."'''.<br />  
 
Si fa presente che molte frasi, detti e modi di dire olevanesi li potete trovare ne '''"Il Libretto grigio dei pensieri del M.A.O."'''.<br />  
Riga 23: Riga 24:
 
Padella metallica tonda con manico lungo per friggere.<br />
 
Padella metallica tonda con manico lungo per friggere.<br />
  
=== '''Frungillo''' ===
+
'''Frungillo''' - Fringuello (uccellino molto diffuso nel nostro paese). <br />
Fringuello (uccellino molto diffuso nel nostro paese). <br />
+
 
Con il termine '''"frungillo"''' si intende anche una persona di piccola corporatura e che mangia poco.<br />
 
Con il termine '''"frungillo"''' si intende anche una persona di piccola corporatura e che mangia poco.<br />
 
Un modo di dire olevanese recita '''"mangi com' 'a nu frungillo"''' = mangi come un fringuello.<br />
 
Un modo di dire olevanese recita '''"mangi com' 'a nu frungillo"''' = mangi come un fringuello.<br />

Versione delle 21:59, 15 mar 2020

VOCABOLARIO OLEVANESE - LETTERA F

Ecco il vocabolario Olevanese prima che l'Olevanese diventi una lingua morta
In verità già molte parole sono desuete anche a Olevano sul Tusciano e sono riportate solo perchè sono ancora vive nella mente di molti.

Si fa presente che molte frasi, detti e modi di dire olevanesi li potete trovare ne "Il Libretto grigio dei pensieri del M.A.O.".

NOTA: La Ś si legge "sc" come nella parola "scemo"


Indice

OLEVANESE - ITALIANO

Fasùl (Pron. fasùl) - Fagiolo. Il termine indica sia la pianta sia il frutto.

Fèscena (pron. fesc’na) - Graticcio fatto con canne con i bordi contornati da vimini usato per essiccare fichi, pomodori o altro.

Fràul (Pron. Fràul) – Flauto, piffero. Il termine indica anche il plurale di fragola.

Fraula (Pron. Fràula) - Fragola. Una frase olevanese: Lassa a Cristo e iamme 'a fraul = Lascia Cristo e andiamo a raccogliere fragole (per indicare chi tralascia di fare cose importanti per inseguire inezie o golosità).

Fr’ssòla

Padella metallica tonda con manico lungo per friggere.

Frungillo - Fringuello (uccellino molto diffuso nel nostro paese).
Con il termine "frungillo" si intende anche una persona di piccola corporatura e che mangia poco.
Un modo di dire olevanese recita "mangi com' 'a nu frungillo" = mangi come un fringuello.

Fucagna

Focolare (inteso dal caminetto al comignolo).

Fuculino

(Pron.:fuculìn) - Focolare (nel senso di caminetto).

Fucurinia

(Pron.: fucurìnia) - Fico d'India. Con il termine fucurìnia si intende sia la pianta sia il frutto.


ITALIANO - OLEVANESE

Fagiolo - Fasùl (Pron. fasùl) - Il termine indica sia la pianta sia il frutto.
Farmacista - Spezziàl (pron. Sc’p’zziàl, con la “sc” di scemo)
Fazzoletto - Maccaturiello
Fico d’India - Fucurinia
Fiore di zucca - Sciurillo (pron. sciurìll).
Fiuto - Uòsomo (pron. Uòs’m). Una frase olevanese: Tien l’uòs’m com’ ‘e càn - Hai il fiuto come i cani.
Forbicina (Insetto con le caratteristiche “forbicine” davanti alla testa) - Molaforbice


Torna a Vocabolario Olevanese - C oppure Vai a Vocabolario Olevanese - G

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti