Record e Primati O

Da Cap2.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chi fu il primo a fare? Chi fu il primo ad essere? Chi fu il primo a diventare? Chi fu il primo a dire? Chi fu il primo a vincere? Chi governò di più? Chi? Chi?
Quante volte ci siamo fatti queste ed altre domande simili …. In questa pagina i nostri autori proveranno a dare una risposta a tante nostre curiosità sui record e primati inizianti con la lettera O



Occhiali - La prima persona che ci risulta ritratta con gli occhiali è il Cardinale Ugo di San Caro, ritratto nel 1352 dal pittore Tommaso da Modena (aggiornato al 22.5.2014)

OLIMPIADI
- Il primo corridore a vincere la medaglia d’oro per la maratona nelle olimpiadi moderne fu il greco Spyridon Louis (Amarousio, 12 gennaio 1873 - Amarousio, 26 marzo 1940) che trionfò alle Olimpiadi del 1896. La gara si svolse il 10 aprile 1896.
- La prima donna a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi fu la cavallerizza e stella del circo Elvira Guerra (San Pietroburgo, 2 dicembre 1855 - Marsiglia, 26 ottobre 1937) che nel 1900 alle Olimpiadi di Parigi partecipò ad una gara di equitazione.
- La tennista Charlotte Reinagle Cooper (Ealing, 22 settembre 1870 – Helensburgh, 10 ottobre 1966) è stata la prima donna a diventare campionessa olimpica. L’impresa fu compiuta il giorno 11 luglio 1900 a Parigi quando battè la rivale Hélène Prévost nella finale delle Olimpiadi di Parigi, che furono le prime olimpiadi cui presero parte anche la donne.
- Ondina Valla (vero nome Trebisonda Valla - Bologna, 20 maggio 1916 – L'Aquila, 16 ottobre 2006) è stata la prima donna italiana a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi (risultato ottenuto vincendo, con il tempo di 11’’7, la finale degli 80 metri ad ostacoli disputata il 6 agosto 1936 alle Olimpiadi di Berlino del 1936).
- Il primo atleta ad essere squalificato per doping alle Olimpiadi fu lo svedese Hans-Gunnar Liljenwall ai giochi Olimpici di Città del Messico nel 1968 perché dopo la prova individuale di tiro a segno nel pentathlon moderno gli era stato riscontrato un tasso alcolemico di 0,81 g/l (egli si giustificò dicendo che aveva bevuto due birre per calmarsi prima della prova).

Calcio
- La Nigeria è stata la prima nazione africana a vincere l’oro nel torneo di calcio alle Olimpiadi. La vittoria fu ottenuta il 3 agosto 1996 alle Olimpiadi di Atlanta.

NUOTO
- Novella Calligaris - La prima nuotatrice italiana a conquistare delle medaglie alle Olimpiadi è stata Novella Calligaris che a Monaco, nel 1972, vinse un argento nei 400 metri stile libero, un bronzo negli 800 stile libero e un bronzo nei 400 misti.
- Federica Pellegrini - La prima italiana a vincere a vincere la medaglia d’oro di nuoto nei 200 metri stile libero è stata Federica Pellegrini (impresa comp
iuta il 13 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino).
SCI
- Sofia Goggia (Bergamo, 15 novembre 1992) prima sciatrice italiana a vincere una medaglia d’oro alla discesa alle Olimpiadi, vittoria nella discesa libera alle Olimpiadi di Pyeongchang il 21 febbraio 2018.

Ordini cavallereschi - Il più antico ordine cavalleresco cattolico è l’“Ordine dei Cavalieri di Malta”. Esso fu istituito a Gerusalemme nel secolo XI (verso l’anno 1048) ad opera di alcuni mercanti di Amalfi ed ottenne il riconoscimento di Ordine Religioso nel 1153 da Papa Pasquale II.

Oriente - Il comune più ad oriente di tutta l’Italia è Otranto (LE) in Puglia.

Oriundi - Il primo oriundo a indossare la maglia azzurra è stato Julio Libonatti, (Rosario, in Argentina. 5 luglio 1901 – Rosario, 9 ottobre 1981), nato da genitori italiani e soprannominato “el potrillo” (il puledro), che esordì in nazionale il 28 ottobre 1926 contro la Cecoslovacchia.

OSCAR
- La prima cerimonia di consegna degli Oscar si svolse il 16 maggio 1929 a Los Angeles.
- L’attrice Simone Signoret (pseudonimo di Simone-Henriette-Charlotte Kaminker, 25 marzo 1921 - 30 settembre 1985) è stata la prima attrice francese a vincere un Oscar (lo vinse nel 1960).


Torna a Record e Primati N oppure Vai a Record e Primati P