Nazioni

Da Cap2.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ecco alcune curiosità sulle varie nazioni

Austria - In Austria si ha diritto al voto all’età di 16 anni. L’età minima per votare nelle elezioni a ogni livello e in tutti gli stati federati, fu abbassata da 18 a 16 anni nel 2007.
Canada - Sulla bandiera del Canada c’è una foglia d’acero rossa su sfondo bianco.

CINA
- Aquiloni - Si riporta che in Cina già nel V secolo a.C. si costruivano gli aquiloni. Essi erano realizzati con leggeri listelli di bambù e seta ed a volte venivano muniti di fischietti per produrre suoni musicali durante il volo.
- Banchetti - Al tempo di Marco Polo in Cina, nei banchetti imperiali si mettevano a tavola fino a 150 portate. Dagli studi effettuati, però, risulta che molti piatti erano costituiti da avanzi non commestibili ed erano allestiti solo per ragioni scenografiche.
- Occhiali - Anticamente in Cina i funzionari di Stato portavano occhiali la cui grandezza variava in base al proprio rango. Incontrando qualcuno di rango più elevato, gli occhiali venivano tolti in segno di saluto (come in Italia si fa con il cappello).
- Già nel VII secolo a.C. in battaglia i cinesi usavano gas irritanti ottenuti con polveri o piante racchiuse in involucri di carta di riso. Tali involucri, lanciati sul nemico con frecce o catapulte, bruciando rilasciavano fumi lacrimogeni.
- Il simbolo dell'imperatore cinese era il drago.
- In Cina la peonia era il fiore della felicità e solo gli imperatori potevano coltivarla e coglierla.
- La grande muraglia cinese è una delle sette meraviglie del mondo moderno.
- Nell’antica Cina ai comuni cittadini era proibito indossare abiti gialli che potevano essere indossati solo dall’imperatore e dai membri della sua famiglia.

- Nella Cina del XIV secolo i falsari erano puniti con la decapitazione e chi li denunciava riceveva 250 pezzi d’argento e tutti i bene del falsario che avevano denunciato.
- Nella mitologia cinese il drago era una creatura molto diffusa: si credeva che vivesse in ambienti acquatici e fosse di natura benevole.
- In Cina il cachi viene chiamato l’”albero delle sette virtù”: 1) longevità, 2) l’ombra che offre, 3) la resistenza dei legni ai parassiti, 4) l’aspetto decorativo delle foglie, 5) l’ampiezza delle foglie (che le rende adatte a scriverci sopra) 6) il fuoco prodotto dal legno; 7) la possibilità per gli uccelli di costruire nidi sui suoi rami.
- Un tempo nei processi, per nascondere a imputati e testimoni la loro espressione, i giudici cinesi si mettevano lenti di quarzo colorato.
Scrittura - Gli antichi cinesi nell’elaborare i caratteri della loro scrittura, sembra si siano ispirati anche alle orme degli uccelli.
Smalto - Nell’antica Cina lo smalto per le unghie era riservato unicamente alle donne aristocratiche.
Tortura - In Cina esisteva una particolare forma di tortura, praticata solo sui nobili di etnia Han, che consisteva nel solletico sulla pianta del piede. Se protratto nel tempo questo può portare anche un certo dolore.

FRANCIA
- Il “Club dei foglianti” era un circolo politico fondato in Francia nel 1791 con la scissione dei moderati (che si erano pronunciati contro la destituzione di re Luigi XVI) dal club dei Giacobini. Trasse il nome dal fatto che aveva sede presso il convento della congregazione cistercense dei “Foglianti”.
- Come si può governare un paese che ha 246 varietà differenti di formaggio? (Charles de Gaulle – riferito alla Francia)

GALLES – L’antico nome del Galles era Cambria.
Giappone - Cipango era il nome che aveva il Giappone anche nel XV secolo. Esso era stato adottato da Marco Polo nel “Milione” e derivava dal cinese “Ribenguo” (o “Jihpenkuo”) che significa “regno dell’origine il sole”.

GRAN BRETAGNA
– La Gran Bretagna anticamente si chiamava “Albione”.
- Poiché le donne cambiano spesso il colore dei capelli, le autorità britanniche hanno deciso di togliere tale dato dai documenti ufficiali rilasciati alle rappresentanti del gentil sesso.

QATAR – Il 18 dicembre gli abitanti del Qatar festeggiano l’unificazione che si realizzò il 18 dicembre del 1878.
SCOZIA - In Scozia c’è il lago di Loch Ness, famoso in tutto il mondo per gli ipotetici avvistamenti del mitico mostro “Nessie”.

SVIZZERA
- “Uno per tutti e tutti per uno” è considerato il motto ufficioso della Svizzera ed è raffigurato in lingua latina (Unus pro omnibus, omnes pro uno) sulla cupola del Palazzo del Parlamento, accanto allo stemma federale.
- Tra i cantoni svizzeri ricordiamo: Ticino e Vallese.

U.S.A. - A 25.000 coppie di coniugi negli USA è stato chiesto quale fosse l’oggetto più importante della loro casa. La maggioranza ha risposto il “frigorifero”, al secondo posto il “televisore, al terzo posto la “lavatrice”, al quarto posto la “lavastoviglie” ed al quinto posto il “letto.


Torna a Città oppure vai a Dolci