Curiosità uccelli - P

Da Cap2.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Curiosità sugli uccelli - Lettera P


Pappagalli - Quando uno stormo di pappagalli cinerini è attaccato da un nemico, sono un paio di loro affrontano l’aggressore, mentre gli altri stanno a guardare. Essi interverranno solo se i loro compagni sembra stiano soccombendo.
Passero - Se un vostro invitato a pranzo dice che mangia come un passerotto … ad essere precisi avete poco da scherzare.
Infatti, anche se di una persona di poco appetito si usa dire che “mangia come un passerotto”, la verità è che questo uccelletto ogni giorno assume una quantità di cibo pari all’incirca ad un terzo del suo peso corporeo. In poche parole per “mangiare come un passerotto”, un uomo che pesa 75 chilogrammi, in un giorno dovrebbe mangiare 25 chili di alimenti.
Passero Repubblicano - Se qualcuno vi vuol parlare del passero repubblicano, tranquilli … non intende parlare di politica o fare satira. Il passero repubblicano (nome scientifico Philetairus socius) è un uccello che vive nell’Africa meridionale; ha il corpo somigliante al passero nostrano, ma ha abitudini sociali, alle quali deve il nome, del tutto diverse.

Pavoncella - La pavoncella (Vanellus vanellus,) è un uccello diffuso un Europa, Asia e Nord Africa. È presente anche in Italia. La pavoncella è chiamata anche “fifa”.

PAVONE
- Lo scrittore e naturalista Plinio il Vecchio sosteneva che in autunno il pavone perdesse le penne della coda che poi tornavano a crescergli in primavera, come i fiori con le piante.
- Il Pavone era sacro alla dea Giunone.

Pellicano - Il pellicano è uno dei simboli di Gesù e dell’Eucarestia.
Pellicano australiano - Il pellicano australiano ha il becco che può raggiungere il mezzo metro di lunghezza.
Pendolino - Se qualcuno vi dice di aver visto un pendolino mentre passeggiava nel bosco, forse non sta scherzando né tantomeno vi sta prendendo in giro. Pendolino, infatti, oltre che il famoso treno, è anche il nome di un uccello, della famiglia dei remizidi, grande come un passero, che è chiamato così perché appende ai rami il proprio nido, dalla forma di un fiasco.
Pettazzurro - Il pettazzurro (nome scientifico Luscinia svecica) è un uccello passeriforme insettivoro che vive nel nord Europa e nell’Asia settentrionale. Il nome gli deriva dal fatto che il maschio presenta una macchia azzurra sulla gola e sul petto.
Pettegole - Se qualcuno vi dice che ha visto alcune pettegole … beh! Non crediate che stia parlando obbligatoriamente di vecchie comari ciarliere … le pettegole, infatti, sono uccelli che appartengono alla famiglia degli “Scolopacidi” (dal greco Scholopax che significa beccaccia).
Picchio - Un picchio può arrivare a battere con il becco contro il tronco dell’albero circa 12 mila volte in una giornata, al ritmo di 20 colpi al secondo.

Picchio delle ghiande – Il picchio delle ghiande (Melanerpes formicivorus), appartenente alla famiglia Picidae, è un uccello tipico delle foreste di querce dell’America occidentale. Questi uccelli immagazzinano, come provvista per l’inverno, fino a cinquantamila ghiande mettendole dentro i buchi che essi stessi scavano nelle piante.
Picchio dorato - Per eliminare i parassiti delle piume, il picchio dorato ci strofina sopra delle formiche : esse producono acido formico che hanno virtù disinfettanti.
Piccione viaggiatore - Il piccione viaggiatore in volo è capace di raggiungere una velocità superiore ai 100 Km orari e sulle brevi distanze può arrivare fino a 150.

PINGUINI
- I pinguini sono capaci di riconoscere i propri piccoli in una colonia di migliaia di altri pinguini.
- I pinguini, anche se lentamente, possono camminare sulla terraferma anche per diversi chilometri.
- I pinguini sono ghiotti delle uova prodotte dalla loro specie e per questo motivo ognuno cerca di sottrarle dai nidi degli altri. Per evitare tali furti il maschio e la femmina si alternano in una stretta sorveglianza del proprio nido e non lo lasciano incustodito.
- Nelle colonie di pinguini, i giovani maschi di solito non sono ben accolti, ma le cose cambiano se vi si presentano accompagnati da una consorte.

Pinguino imperatore – Il pinguino imperatore è un provetto nuotatore capace di restare sott’acqua fino a 20 minuti ed immergersi oltre i 450 metri di profondità per cercare cibo.
Pittima - Se qualcuno vi dice di aver visto una pittima … non è detto che si riferisca ad una persona particolarmente noiosa e asfissiante. Le “Pittime”, infatti, sono anche uccelli migratori acquatici dal becco sottile che nidificano anche nella Pianura Padana (Pittima reale, nome scientifico limosa limosa) ed appartengono alla famiglia degli “Scolopacidi” (dal greco Scholòpax che significa beccaccia)
Poiana - Durante il corteggiamento, il maschio della poiana esegue spettacolari voli acrobatici con tuffi in picchiata per decine di metri ai quali seguono velocissime risalite.
Pollo delle Pampas – Anche se sa volare, il “pollo delle Pampas” detesta farlo e preferisce camminare o correre perfino nelle situazioni di pericolo; si mette a volare (anche se goffamente) solo quando non vede alternative.
Pulcinella di mare - Non lasciatevi ingannare dal nome …. Il "Pulcinella di mare" è un uccello artico dal becco multicolore che nidifica sui litorali dell'Artide e dell'Atlantico settentrionale; è un grandissimo nuotatore e si sposta sulle acque utilizzando le sue corte ali come se fossero dei remi.



Torna a Curiosità uccelli - C oppure vai a Versi degli animali