Curiosità uccelli - C

Da Cap2.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Curiosità sugli uccelli - Lettera P


CARDINALE ROSSO
- Se qualcuno vi dice che ha visto un bel cardinale rosso volare (o con le ali aperte) non vi sta prendendo in giro; il “cardinale rosso” (cardinalis cardinalis, chiamato anche “cardinale della Virginia!), infatti, è un uccello che vive lungo la costa atlantica dell’America del Nord, nelle zone di confine tra U.S.A. e Messico ed è stato portato nelle Bermude, nelle Hawai e in California.
- Il maschio del “cardinale rosso” durante la stagione degli amori diventa molto irascibile. Esso colpisce furiosamente a beccate ogni altro maschio che entra nel suo territorio e lo insegue in volo lottando con molta foga con quello fino a precipitare talvolta sul terreno con quello.

Casuari - I casuari sono uccelli corridori australiani ritenuti pericolosissimi perché possono infliggere gravi lesioni, anche mortali, sia agli animali domestici sia alle persone.
Cavaliere d’Italia - Se qualcuno dice di aver visto un Cavaliere d’Italia, forse non sta parlando di decorati: il cavaliere d’Italia è un uccello di palude dalle zampe rosse.
Cicogna - I nidi delle cicogne raggiungono i due metri di diametro e tre d’altezza e vengono usati per svariati anni.
Cigno - In epoca Medioevale il cigno era considerato simbolo di ipocrisia; ciò era dovuto alla sua pelle scura nascosta sotto il suo candido piumaggio.

CIVETTA
- La civetta era l’uccello sacro alla dea Atena (la Minerva dei romani).
- La civetta è utile in agricoltura perché si ciba di roditori e di molti insetti nocivi alle coltivazioni.

COLIBRÌ
- Il colibrì, per le sue dimensioni, è detto uccello mosca.
- Il colibrì (detto uccello mosca) è l’uccello più piccolo del mondo.
- Tra le caratteristiche del colibrì notiamo che esso può pesare anche meno di 2 grammi (il peso normalmente va dai 2,5 ai 6 grammi), essere lungo 6 centimetri (la lunghezza varia dai 6 ai 12 centimetri), le sue uova sono di circa 13 millimetri, batte le ali 80 volte al secondo ed il suo cuore può superare le 1.200 pulsazioni al minuto.
- Gli aztechi consideravano il colibrì modello di forza, abiltà e resistenza ed indossavano spesso talismani che lo raffiguravano o erano ricavati da parti del suo corpo. Huitzilopochtli, il loro dio della guerra, era raffigurato con le sembianze e le caratteristiche del colibrì e si credeva che i guerrieri caduti in battaglia assumessero la forma di questo uccello.
- I colibrì si nutrono del nettare dei fiori e di piccoli animali come ragni, afidi e insetti che catturano in volo o sono presenti nelle corolle.

Collocalia esculenta - La “collocalia esculenta”, un rondone asiatico il cui becco misura 4 millimetri, è l’uccello con il becco più corto.

Condor - Il maschio del condor delle Ande è il più grosso uccello rapace vivente: può arrivare fino ai 15 chili di peso ed un’apertura alare di 3,3 metri.

Condor della California - Il “Condor della California” è uno degli uccelli più longevi e può vivere fino a 60 anni.
Corridore della strada – Se qualcuno vi dice che ha visto un “corridore della strada”, non è detto che parli di un ciclista o un maratoneta. Il corridore della strada (Geococcyx californianus) è un uccello dei cuculidi provvisto di un ciuffo sulla testa e dotato di una lunga coda diffuso soprattutto nelle zone desertiche degli Stati Uniti e del Messico. Questo animale preferisce camminare o correre, raggiungendo la velocità di oltre 24 chilometri l'ora.

CORVI
- Il corvo fu l’uccello che, dopo essere stato liberato Noè alla fine del diluvio universale, non fece ritorno all’arca.
- I corvi hanno un grande rispetto a proposito dei nidi: chi ruba materiale dal nido altrui, rischia di essere ucciso dai compagni.

Cuculo - La femmina del cuculo depone l'uovo nel nido di un altro uccello. Dopo la schiusa delle uova, anche il piccolo cuculo viene nutrito ed accudito dai genitori "acquisiti" come gli altri uccellini che sono nati. In pratica viene … adottato. Bisogna dire, però, che la maggior specie dei cuculi provvede direttamente all’allevamento dei propri figli.




Torna a Curiosità sugli uccelli oppure vai a Curiosità uccelli - P