Curiosità sui rettili
Ecco alcune curiosità sui rettili!
È inutile dire che i nostri autori aggiorneranno la pagina appena in possesso di altre curiosità.
BASILISCO
- Il Basilisco, la piccola lucertola che vive nelle foreste del Sud America, muovendosi sulle zampe posteriori è capace di correre, anche molto velocemente, per circa 4,5 metri sulla superficie dell’acqua.
- Nella mitologia greca il basilisco era un rettile velenoso capace di uccidere con lo sguardo.
Clamidosauro - Il clamidosauro, rettile carnivoro che vive in Australia, ha un caratteristico collare di circa 25 (venticinque) centimetri di diametro.
COCCODRILLO
- Gli antichi, stando a quanto si legge in Apuleio, ritenevano che i coccodrilli non avessero la lingua;
- I coccodrilli dedicano ai propri figli una grande e amorevole attenzione. Appena usciti dalle uova, la madre prende i piccoli in bocca per accompagnarli in acqua e li nutre e se ne prende cura per circa un anno fino alla stagione della successiva riproduzione. In assenza della madre è il padre che si prende cura dei piccoli.
LUCERTOLA
- La lucertola è munita di palpebre ben sviluppate e le sue pupille hanno forma tonda.
- La lucertola è l’animale che dà il nome a una delle cinque campane bronzee della cattedrale di Sant’Emidio, il duomo di Ascoli Piceno.
Moloc - Se qualcuno vi dice di aver visto un moloc .. potete credergli. Il moloc, infatti, non è solo una divinità dell’antica Fenicia, cui erano offerte in sacrificio vittime umane, ma è un rettile australiano, tuttora esistente, di piccole dimensioni, rivestito di squame e grandi tubercoli appuntiti che sporgono sul dorso, sulla coda e sulle zampe. Il “moloc” è detto anche “diavolo spinoso”.
Serpente di vetro - Se per caso vedete un serpente di vetro, non cercate di prenderlo ed usarlo come soprammobile. Il serpente di vetro, infatti, altro non è che l’orbettino, che è chiamato serpente perché privo di zampe, ma in realtà appartiene alla famiglia delle lucertole.
SERPENTI
- Il serpente era l’attributo di Igea, dea greca della salute.
- Cervone - Il Cervone è il serpente più lungo che vive in Italia.
- Pitone - Il pitone può superare i sei metri di lunghezza.
- Saettone - Nell’antica Grecia il saettone (nome scientifico Zamenis longissimus) era il serpente sacro al dio Esculapio ed infatti è conosciuto anche come “colubro di Esculapio”.
TARTARUGA
- La parte inferiore del guscio della tartaruga, quella che sta a contatto con il terreno, si chiama piastrone.
- La tartaruga, animale famoso per la lentezza, percorre 100 metri in 22 minuti.
Tartaruga del deserto - La tartaruga del deserto (Gopherus agassizii) che vive negli Stati Uniti e nel Messico, può stare anche un anno senza bere acqua.
Testuggine - La testuggine d’acqua dolce americana (Sternotherus Odoratus) produce una secrezione puzzolente che respinge i predatori.
Varano di Komodo - Il varano di Komodo è la specie di lucertola più grande esistente al mondo. Esso può raggiungere i 3 metri di lunghezza e vive in Indonesia.
VIPERA
- La vipera non depone le uova, ma partorisce direttamente i piccoli dopo che le uova si schiudono quando sono ancora nel corpo della madre.
- In passato si credeva che la carne di vipera avesse eccezionali virtù salubri e terapeutiche al punto che fior di medici ne consigliavano l’assunzione alla stregua di un vaccino ai fini della difesa immunitaria. A tal proposito si ricorda che nel ‘600, Madame de Sevignè, una nobildonna francese, in una lettera alla figlia scrisse queste parole: "La buona salute che godo, la devo alle vipere. Essi mi rinfrescano il sangue".
Torna a Curiosità sugli insetti oppure vai a Curiosità sugli uccelli