Città
Ecco ora alcune curiosità sulle città (e comuni) dell'Italia e sulle città di tutto il mondo. Alle curiosità sono aggiunte anche definizioni o frasi su di esse
AGRIGENTO
- Agrigento, città della Sicilia, fu definita da Pindaro “La più bella città dei mortali”.
- La “Sagra del mandorlo in fiore” ad Agrigento fu istituita nel 1934 dal Conte Alfonso Gaetani per promuovere i prodotti tipici del posto e per far apprezzare la cultura locale. Si svolge nel mese di febbraio.
ALGERI - Algeri (la capitale dell’Algeria) sorse nel X secolo d.C. sull’antica città fenicia (e poi romana) di Icosium.
ALGHERO - Ad Alghero, città della Sardegna, si parla il catalano.
BOLOGNA
- La città di Bologna è soprannominata “Turrita” perché nel XI-XII secolo aveva oltre cento torri.
- A Bologna sono rimaste 24 delle torri medioevali; tra queste ricordiamo la Torre degli Asinelli e la Torre dei Garisenda.
- La Torre degli Asinelli a Bologna non ha niente a che fare con il simpatico e mite asinello. Essa si chiama così perché fu fatta costruire dalla famiglia Asinelli nei primi anni del XII Secolo.
- Bolognina è uno dei quartieri più giovani di Bologna.
- Borgo Panicale è il rione di Bologna sede della Ducati.
- Crescentone– Il crescentone è la piattaforma pedonale in granito bianco e rosa che sorge al centro di “Piazza Maggiore” e che fu realizzata negli anni ’30 del ventesimo secolo.
CARTAGENA - Cartagena, città della Spagna, fu fondata nel 227 a.C.. dal generale cartaginese Asdrubale (Major o il Vecchio - 270 a.C. - 221 a.C.), cognato di Annibale.
CATANIA - - A Catania il Barocco è una malattia eruttiva. (Alberto Savinio)
COPENAGHEN
- La fondazione di Copenaghen, capitale della Danimarca, si fa coincidere con l'edificazione nel 1167 di una modesta fortezza sulla piccola isola di Slotsholmen da parte dell’arcivescovo cattolico Absalon (Fjenneslev, 1128 - Sorø, 21 marzo 1201).
- Il simbolo di Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una “sirenetta” (una piccola statua in bronzo costruita sull'acqua vicino al porto).
COSENZA - Cosenza, città della Calabria, fu fondata dai Bruzi. Antico popolo di stirpe italica.
CREMONA – Cremona è detta la città delle tre T: Turòon, Turàs e Tetàss, vale a dire: Torrone, Torrazzo e … Tettone.
CUNEO - Cuneo, città del Piemonte, si chiama così perché fu costruita su un altopiano a forma di stretto cuneo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso.
FIRENZE
- Secondo il cronista Giovanni Villani (1280-1348) ai primi del Trecento un terzo dei circa 90.000 abitanti di Firenze era impiegato nella lavorazione e vendita della lana.
- Sul finire del 1600 a Firenze fu regalato a Cosimo III un ippopotamo ed egli decise di farlo vivere nel “Giardino di Boboli”.
- Firenze fu la città del primo matrimonio di Anita Ekberg (22 maggio 1956 con Anthony Steel).
- All’interno del Duomo di Firenze c’è un orologio disegnato da Paolo Uccello che gira a contrario.
- Firenze è divisa in 5 quartieri. Tra questi ricordiamo: Oltrarno, quartiere dove si trova Piazza Spirito Santo; e Rifredi;
- Via dei Calzaiuoli è una via centrale di Firenze consigliata a chi vuol fare shopping.
- Via Ricasoli – L’ingresso dell’Accademia delle Arti a Firenze si trova in via Ricasoli.
- Via Santa Margherita è la via di Firenze dove nacque Dante Alighieri.
- Vicolo dello scandalo è un tortuoso vicolo che si trova nel centro storico di Firenze. Fu costruito nel XIV secolo per arginare la situazione di pericolo causata dalla vicinanza tra le famiglie dei Cerchi e dei Donati.
- Cascine – Il Parco delle Cascine (comunemente chiamato “Le Cascine”) è il più grande parco pubblico di Firenze.
- Ciana - A Firenze una donna pettegola e sguaiata è detta “ciana”.
- Fontana del Porcellino – A Firenze, a due passi dal Ponte Vecchio, si trova la “Fontana del Porcellino.
- Oltrarno è un rione di Firenze.
- Orti Oricellari - Gli "Orti Oricellari" sono un monumentale giardino di Firenze vicino a Santa Maria Novella.
- I pellicciai formavano una delle corporazioni di Firenze.
- La Ribollita è un piatto tipico di Firenze: si tratta di una zuppa a base di pane raffermo, verdure e legumi.
- Settignano è una delle frazione di Firenze.
FRASI E DEFINIZIONI
- Molti muoiono a Firenze non avendo potuto nascerci. (Ennio Flaiano)
- La storia fiorentina è la storia tipica di una città nella quale l’intelligenza predomina. (Guido Piovene)
GENOVA
- Genova è detta la “Superba”.
- Il faro del porto di Genova è detto la “Lanterna”.
- Il simbolo di Genova è la lanterna.
- Tra gli oltre 40 quartieri di Genova ci sono: Bolzaneto, Fogli, Marassi, Nervi, Pra, Quezzi, Sampierdarena, Staglieno e Voltri.
GENZANO DI ROMA - La festa tipica di Genzano di Roma, comune del Lazio, è l’”Infiorata”.
GERICO - Gerico, città della Cisgiordania situata nei pressi del fiume Giordano, i cui primi insediamenti umani risalgono al 9.000 a.C., è considerata la città più antica del mondo.
IMOLA - Imola, città dell’Emilia-Romagna, dai romani era chiamata “Forum Cornelii”.
Imperia - Imperia, città della Liguria, è nata dall’accorpamento di Oneglia e Porto Maurizio avvenuto nel 1923.
ISTANBUL - Il nome di Istanbul, città della Turchia, fino al 28 marzo 1930 era Costantinopoli.
JESOLO - Jesolo, comune del Veneto, fino al 1930 si chiamava Cavazuccherina.
LATINA - La città laziale di Latina, la cui fondazione fu inaugurata il 18 dicembre 1932, nacque con il nome di “Littoria” ed assunse il nome di Latina il 7 giugno 1945.
LIONE - L’antico nome di Lione, città della Francia, era Lugdunum (ossia "fortezza del dio Lugus", suprema divinità dei Galli.
LISBONA
- Lisbona, la capitale del Portogallo, fu fondata dai Fenici che la chiamarono “Allis Ubbo” cioè “porto sicuro”.
- Lisbona l’1.11.1755 fu colpita da un violento terremoto.
MATERA - Matera, città della Basilicata, è detta la “Città dei Sassi”.
MESSINA - L’antico nome di Messina era Zancle (che in lingua sicula significa “falce).
MICENE - Secondo la mitologia greca, la città di Micene fu fondata da Perseo nel punto in cui l’eroe trovò un fungo (in greco fungo = Mykes) da cui il nome.
MILANO
- L’animale simbolo di Milano è il biscione che in origine era il simbolo dei Visconti, signori di Milano dal 1277 al 1395.
- Per evitare di offrire un facile bersaglio ai bombardieri nemici, dall’agosto del 1939 fino a maggio 1945 (in pratica durante tutta la Seconda Guerra Mondiale) la Madonnina del Duomo di Milano fu coperta da un mantello grigioverde.<br /
- Grattacieli: Il Curvo, il Dritto e lo Storto sono tre grattacieli di Milano nel complesso Citylife progettati rispettivamente dagli architetti Daniel Libeskind, Arata Isozaki e Zaha Hadid.
- Quartieri: Tra i quartieri di Milano ci sono: Brera, Comasina, il Quadrilatero della Moda e San Siro.
- Il “Quadrilatero della Moda” è un quartiere di Milano nel quale si concentrano molti negozi di prestigiosi marchi di abbigliamento e di arredamento.
MONACO DI BAVIERA - La città di Monaco di Baviera (in tedesco Munchen) si chiama così perché fu fondata presso un convento di monaci benedettini intorno al 1158.
NAPOLI
- Secondo la leggenda la sirena Partenope si lasciò morire per non essere riuscita a sedurre Ulisse con il canto. Il suo corpo fu trascinato dal mare e sul luogo dove si arrestò fu costruito il primo nucleo della città di Napoli.
- Il nome della città di Napoli deriva dal greco “Neapolis” che significa “città nuova”.
- I napoletani festeggiano San Gennaro tre volte l’anno: - il sabato precedente la prima domenica di maggio; - il 19 settembre (giorno in cui ricorre la festa di San Gennaro) e il 16 dicembre.
- Castel dell’Ovo è la fortificazione più antica di Napoli.
- Gambrinus, in via Chiaia, è un caffè storico di Napoli ed uno dei più frequentati.
- Il “munaciello” è un leggendario spiritello folcloristico che si aggira per le vie di Napoli.
- Il Palazzo Reale, edificio storico residenza della dinastia borbonica, si trova in Piazza del Plebiscito;
- Porta Capuana è un’antica porta di Napoli e crocevia di vie di comunicazioni importanti della città.
- Trianon è il Teatro di Napoli costruito nel 1911 nel centro storico della città e ritenuto patrimonio mondiale dell’Unesco.
- Trova sigari – Nella Napoli ottocentesca, i “trova sigari” erano persone che andavano in cerca di mozziconi buttati a terra. Il tabacco che si recuperava veniva rivenduto a basso costo a chi non poteva permettersi di acquistare sigari nuovi.
- L’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, fondata nel 1224, è ritenuta l’ateneo laico più antico del mondo.
- Villa Volpicelli, a Posillipo, è il famoso Palazzo Palladini, il luogo dove vivono i protagonisti della Soap Opera “Un posto al Sole”.
PIAZZE
- Piazza del Plebiscito è una delle piazze di Napoli
QUARTIERI
- I quartieri di Napoli sono 30. Tra essi ricordiamo:
. Bagnoli,
. Chiaia (dove il 24 maggio 1900 nacque Eduardo de Filippo),
. Montecalvario dove sorgono i famosi “Quartieri Spagnoli”, parte storica della città.
. Ponticelli, Posillipo, San Ferdinando, Scampia,
. Stella (cui appartiene il Rione Sanità)
. Vomero, quartiere popoloso ed elegante
Frasi e definizioni
- Dovunque sono andato nel mondo, ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli. (Luciano De Crescenzo)
- È l’Italia il vero problema di Napoli. (Raffaele La Capria)
- Napoli è un Paradiso abitato da diavoli. (Benedetto Croce)
NEW YORK
- Nel 1664 New York (che allora si chiamava Nieuw Amsterdam) aveva circa 1500 abitanti che parlavano 18 lingue diverse.
- Bronx – Il Bronx è una parte di New York.
- Harlem – Harlem è un quartiere di New York.
- Little Italy – Little Italy è un quartiere di New York.
NOLA - Nola, città in provincia di Napoli, è detta “la città delle campane” perché fu proprio in questa città che San Paolino (vescovo della città) nel 409 d.C. introdusse nella chiesa l’uso delle campane.
ORLEANS - Orleans, città francese sul fiume Loira, all’epoca dei romani si chiamava Cenabum.
OSLO - La città di Oslo, capitale della Norvegia, fino al 1924 si chiamava “Christiania”.
OTRANTO - Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il comune più orientale d’Italia si trova in Puglia ed è Otranto (LE).
PADOVA - Secondo la tradizione Padova fu fondata nel 1185 a.C. da Antenore, eroe troiano parente di Priamo, in fuga da Troia dopo che la città era stata conquistata dai Greci.
PALERMO - Palermo è suddivisa in 25 quartieri. Tra questi ricordiamo: Zisa (sesto quartiere) con l’omonimo castello; Settecannoli (undicesimo quartiere) e Zen.
PARIGI
- L’antico nome di Parigi era Lutetia Parisiorum.
- Il primo vescovo di Parigi fu San Dionigi (ricorrenza 9 ottobre) vissuto nel III secolo.
– Parigi, capitale della Francia, è detta la “Ville Lumière” (la citta delle luci) perché è stata una delle prime città europee ad introdurre l’illuminazione stradale.
- La Torre Eiffel di Parigi, inaugurata il 31 marzo 1889, fu costruita dall’ingegnere ed imprenditore francese Gustave Eiffel (Digione, 15 dicembre 1832 – Parigi, 27 dicembre 1923) che ne iniziò la costruzione il 28 gennaio 1887.
FRASI E DEFINIZIONI
- Parigi è come un oceano: gettateci una sonda e non ne conoscerete mai la profondità. (Honorè de Balzac)
- Parigi val bene una messa. (Enrico IV re di Francia)
PERUGIA
- L’antico nome di Perugia era “Perusia”.
- Il simbolo di Perugia è il grifone .
PORTICI - Portici, comune in provincia di Napoli, ospita una reggia, costruita nel 1738 su disposizione di Carlo di Borbone, che era la residenza estiva dei Borboni.
RIPATRANSONE - A Ripatransone, comune in provincia di Ascoli Piceno, c’è un vicolo stretto 43 centimetri, uno dei più stretti di tutta l’Italia.
ROMA
- COLLI:
- I sette colli sui quali originariamente fu costruita Roma erano: Palatino, Aventino, Quirinale, Viminale, Celio, Esquilino, Campidoglio.
. il Gianicolo è un colle di Roma.
. Monte Mario è il colle più alto di Roma.
- FONTANE – Tra le fontane più famose di Roma ci sono: Fontana della Barcaccia, Fontana dei Dioscuri, Fontana delle Naiadi, Fontana dei Quattro Fiumi, Fontana di Trevi.
. Fontana di Trevi - Da un calcolo effettuato, sembra che l’ammontare delle monete che ogni anno i turisti gettano nella Fontana di Trevi sia di circa un milione e mezzo di euro.
- FRAZIONI - Una delle frazioni di Roma è Tor Vergata.
- PARCHI - Tra i parchi di Roma ci sono: Villa Ada e Villa Celimontana.
- Piazze – Una delle piazze più famose di Roma è Piazza Navona.
- QUARTIERI - I quartieri di Roma sono 35. Tra questi ricordiamo: l’EUR (il trentaduesimo); la Garbatella; Giuliano-Dalmata (il trentunesimo); Olgiata, uno dei quartieri più belli; Ostiense; i “Parioli” (il secondo) quartiere elegante; Trastevere(il tredicesimo), il più esteso, i cui abitanti si chiamano “trasteverini”.ù;
- RIONI - I rioni di Roma sono 22. Tra questi ricordiamo: Castro Pretorio (Rione XVIII); Celio (rione XIX); Monti (rione I); Ripa (rione XII), nominato rione di Roma il 18 maggio 1743, che include l’Isola Tiberina e le rovine del Circo Massimo; Testaccio (rione XX appartenente al Municipio 1) con la Piramide Cestia;
-Ghetto degli inglesi - Un tempo a Roma il quartiere intorno a Piazza di Spagna era detto “Ghetto degli inglesi” per il gran numero di anglosassoni che vi abitavano o vi bazzicavano.
Per la cronaca ricordiamo che in un palazzo che affaccia sulla scalinata di Trinità dei Monti il 23 febbraio 1821 morì il poeta John Keats.
- Pantheon - Il Pantheon di Roma, la più grande cupola costruita esclusivamente in muratura (ovvero con pietre e mattoni), ha un diametro di 43 metri e ha un’altezza di 22 metri dalla base. Fu realizzato per volere dell’imperatore Adriano tra il 118 ed il 128.
- Porta Pia è una porta di Roma.
- Ponte Sisto è un ponte sul Tevere. La costruzione di questo ponte, voluta da Papa Sisto IV in vista del Giubileo che si sarebbe tenuto due anni dopo, iniziò il 29 aprile 1493.
- Roma è attraversata dal fiume Tevere.
SALERNO - Il nome Salerno, città della Campania, deriva da “Salum” (mare) e “Irnum” il fiume che attraversa la città.
SATURNIA - Saturnia è un piccolo centro del grossetano le cui acque termali erano note già ai tempi degli etruschi.
SIENA
- Secondo una leggenda questa città fu fondata da Ascanio e Seno, figli di Remo e, quindi, nipoti di Romolo (fondatore di Roma). Essi lasciarono Roma e portarono con se la statua della lupa che si trovava nel tempio di Apollo.
- Il simbolo di Siena, città della Toscana, è la lupa che allatta due gemelli (come quello di Roma).
- Siena è suddivisa in 17 contrade storiche: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone.
- Le odierne contrade di Siena sono rimaste immutate da circa tre secoli.
- Oltre alle contrade odierne, esistevano altre 6 che furono soppresse ufficialmente nel 1729. Le contrade soppresse si chiamavano: Gallo, Leone, Orso, Quercia, Spadaforte, Vipera.
- I cavalli del Palio di Siena si chiamano “barberi”.
- A Siena c’è la “Torre del mangia”, antica torre alta 88 metri.
Siviglia - A Siviglia non s’invecchia. È una città in cui si sfuma la vita in un sorriso continuo, senz’altro pensiero che di godersi il cielo, le belle casine, i giardinetti voluttuosi. (Edmondo De Amicis)
TERZIGNO - Sembra che Terzigno (comune in provincia di Napoli ai piedi del Vesuvio) abbia questo nome in quanto l’abitato sarebbe stato colpito tre volte dalla lava del Vesuvio in eruzione. Terzigno, quindi, sarebbe la traduzione del latino “ter ignis” cioè “tre volte il fuoco”.
TORINO - Torino, città capoluogo del Piemonte, è divisa in 34 quartieri, tra i quali c’è Cit Turin, quartiere molto elegante, e il quartiere Lingotto.
- A Torino si trova il più importante “Museo egizio” al mondo per quantità di reperti (dopo quello de “Il Cairo”).
- A Torino, in via Guicciardini n. 7, c’è il “Museo Pietro Micca”.<br /
- Falò di San Giovanni (in torinese “farò”) – Il 23 giugno a Torino, in Piazza Castello, viene acceso un falò con al centro un palo che regge la sagoma di un toro. In base alla direzione dove cade il toro, si ricava se i dodici mesi che verranno saranno propizi o funesti.
- Il Palazzo Carignano, a Torino, fu la sede del primo Parlamento del Regno d’Italia.
- GALLERIE - Tre sono le Gallerie coperte di Torino:
. La Galleria San Federico, dove si trovava la prima redazione del quotidiano “La Stampa” e che ospita tuttora l’antico cinema “Lux”.
. La Galleria Subalpina, che ospita il “Cinema romano” e l’antico caffè “Baratti § Milano”;
. La Galleria Umberto I, che fu sede dello storico “Ospedale Mauriziano”.
- Salotto di Torino – Piazza San Carlo, a Torino, è detta “Salotto di Torino”.
FRASI E DEFINIZIONI
- Torino è la città più profonda, più enigmatica, più inquietante non d’Italia, ma del mondo. (Giorgio de Chirico)
- Torino è piccola e ben costruita; è il più bel villaggio del mondo. (Charles Montesquieu)
- Torino non è un luogo che si abbandona. (Friedrich Nietzsche)
TRIESTE
- Uno dei quartieri di Trieste è Barcola.
- Il Faro di Trieste fu inaugurato il 24 maggio 1927 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e della regina consorte Elena di Montenegro.
- Il Santuario Mariano di Monte Grisa a Trieste, progettato dall’ingegnere Antonio Guacci e inaugurato il 22 maggio 1966, è conosciuto dai triestini con il nome di “Il formaggino”.
- Trieste è una città che dà ai suoi figli un’anima in tormento e per questo è amata. (Scipio Slataper)
TRAPANI - Il nome di Trapani, città della Sicilia, deriva dal greco “drepanon” (che significa falce) perché appunto a forma di falce su un promontorio arcuato.
VENEZIA
- In passato a Venezia le “impiraresse” (dal verbo veneziano “impirar” = infilzare) era le donne che infilavano le perle di vetro per creare collane, decorazioni ed altro.
- Serenissima era l’appellativo dato alla Repubblica di Venezia e che tuttora identifica la città.
- Sestieri – I sestieri sono le sei zone in cui è divisa Venezia; uno di essi è Cannaregio.
- Lo zendado era un ampio scialle veneziano usato dalle popolane.
Verona - Vinitaly – La prima edizione di “Vinitaly”, la fiera internazionale del vino di Verona, avvenne nel 1967 con il nome di “Giornate del vino italiano” e assunse l’attuale denominazione nel 1971.
Torna a Curiosita' del mondo Z oppure vai a Nazioni