Soprannomi L

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
(Lungo)
Riga 27: Riga 27:
 
Il pittore Luca Giordano (Napoli, 18 ottobre 1634 – Napoli, 12 gennaio 1705) fu soprannominato Luca Fapresto (o anche Luca Fai Presto) per le continue esortazioni al lavoro da parte del padre.<br />
 
Il pittore Luca Giordano (Napoli, 18 ottobre 1634 – Napoli, 12 gennaio 1705) fu soprannominato Luca Fapresto (o anche Luca Fai Presto) per le continue esortazioni al lavoro da parte del padre.<br />
  
=== '''Lungo''' ===
+
'''Lungo''' - Boleslao I, duca di Slesia, (1127 – Leśnica, 8 dicembre 1201) era soprannominato il '''Lungo''' (ma è conosciuto anche come Boleslao I l'Alto).<br />
Boleslao I (1127 – Leśnica, 8 dicembre 1201) fu duca di Slesia ed era soprannominato il '''Lungo''' (ma è conosciuto anche come Boleslao I l'Alto).<br />
+
  
  
  
 
Torna a '''[[Soprannomi I]]''' oppure vai a '''[[Soprannomi M]]'''
 
Torna a '''[[Soprannomi I]]''' oppure vai a '''[[Soprannomi M]]'''

Versione delle 23:06, 4 dic 2020

Gli autori presentano soprannomi di personaggi e appellativi di città, luoghi e altro inizianti con la lettera L.
Ovviamente sarà cura degli stessi aggiornare ed arricchire la pagina.

Lacrime di San Lorenzo – Le meteoriti Perseidi sono dette “Lacrime di San Lorenzo”.
Lampo d’ebano - Il velocista Jesse Owens (Oakville, 12 settembre 1913 – Tucson, 31 marzo 1980) fu soprannominato “Lampo d’ebano").
Lasagna - Lasagna era l’affettuoso soprannome che Ferdinando II di Borbone, Re delle due Sicilie, diede a suo figlio Francesco II di Borbone (Napoli 16 gennaio 1836 – Arco (Trento) 27 dicembre 1894) perché fin piccolo egli si era dimostrato molto goloso appunto del tipo di pasta chiamato “lasagna”.
Legislatore del Parnaso - Il poeta e scrittore Nicolas Boileau (Parigi, 1 novembre 1636 – Parigi, 13 marzo 1711) ebbe l’epiteto di “Legislatore del Parnaso”.

Indice

Leone d’Inghilterra

Il pilota di Formula Uno Nigel Mansell (Upton-upon-Severn, 8 agosto 1953) era detto “Leone d’Inghilterra”.

Leone delle Fiandre

Il ciclista Fiorenzo Magno (Vaiano, 7.12.1920 – Monza 19.10.2012), vincitore di 3 giri delle Fiandre consecutivi (1949-1950-1951) fu soprannominato il “Leone delle Fiandre”

Leonessa d’Italia

Leonessa d’Italia è il soprannome della città di Brescia per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento (dal 23 marzo al 1 aprile 1849). Tale appellativo le fu dato da Aleardo Aleardi.

Liz

L’attrice Elisabeth Taylor (Hampstead Garden Suburn, 27 febbraio 1932 – West Hollywood, 23 marzo 2011) aveva il nomignolo di “Liz”.

Locomotiva di Berna

Il ciclista svizzero Fabian Cancellara (Wohlen bei Bern, 18 marzo 1981)è stato soprannominato la “Locomotiva di Berna” (ed anche “Spartacus”).<b r />

Locomotiva umana

Il grande ciclista Learco Guerra (14.10.1902 – 7.2.1963) vincitore di 5 campionati italiani consecutivi (dal 1930 al 1934) e campione del mondo nel 1931 era soprannominato “La locomotiva umana”.

Luca Fapresto

Il pittore Luca Giordano (Napoli, 18 ottobre 1634 – Napoli, 12 gennaio 1705) fu soprannominato Luca Fapresto (o anche Luca Fai Presto) per le continue esortazioni al lavoro da parte del padre.

Lungo - Boleslao I, duca di Slesia, (1127 – Leśnica, 8 dicembre 1201) era soprannominato il Lungo (ma è conosciuto anche come Boleslao I l'Alto).


Torna a Soprannomi I oppure vai a Soprannomi M

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti