Curiosità sui venti

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
 
Riga 3: Riga 3:
  
 
'''Alisei''' – Gli '''“alisei”''' sono venti costanti che spirano nelle zone torride.<br />   
 
'''Alisei''' – Gli '''“alisei”''' sono venti costanti che spirano nelle zone torride.<br />   
 +
'''Aquilone''' – L’aquilone è un vento di tramontana proveniente da nord e nord-est e normalmente è impetuoso e freddo.<br />
 
'''Bora''' - La '''bora''' (che soffia a Trieste)  è un vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 Km orari. <br />  
 
'''Bora''' - La '''bora''' (che soffia a Trieste)  è un vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 Km orari. <br />  
 
'''Breva''' - La '''“breva”''' è un vento periodico, che spira con forza costante da sud verso il nord nella zona del lago di Como.<br />  
 
'''Breva''' - La '''“breva”''' è un vento periodico, che spira con forza costante da sud verso il nord nella zona del lago di Como.<br />  

Versione attuale delle 21:28, 18 mag 2024

Ecco di seguito un po' di venti:


Alisei – Gli “alisei” sono venti costanti che spirano nelle zone torride.
Aquilone – L’aquilone è un vento di tramontana proveniente da nord e nord-est e normalmente è impetuoso e freddo.
Bora - La bora (che soffia a Trieste) è un vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 Km orari.
Breva - La “breva” è un vento periodico, che spira con forza costante da sud verso il nord nella zona del lago di Como.
Burrasca - Il vento di burrasca è l’8° grado della scala dei venti di Beaufort;
Dominante: Il vento dominante è quello più intenso in una data località.

ETESII
- Gli etesii sono venti monsonici che spirano tra Grecia, Egeo e Turchia Occidentale durante l'estate.
- Gli etesii sono chiamati anche con il nome turco “meltemi”.

Favonio: Il favonio (detto anche Fohn) è un vento tiepido di ponente che favorisce lo sviluppo delle piante.
Ghibli: Ghibli è il nome con cui in Libia viene chiamato lo Scirocco, il vento caldo proveniente da sud-est.

GRECALE
- Il grecale è un vento mediterraneo, fresco d’estate e freddo secco d’inverno, che soffia da Nord-Est.
- Il grecale è chiamato così perché per gli antichi navigatori del Mediterraneo sembrava spirare dalla Grecia.

Groppo: Il vento di groppo è un vento forte che cambia di intensità e direzione ogni pochi minuti ed è accompagnato da pioggia, grandine o temporali.
Harmattan – L’harmattan è un vento secco e polveroso che soffia nel Sahara.

LIBECCIO
- Il Libeccio è un vento che soffia da Sud-Ovest.
- Africo è un altro nome del vento “Libeccio”.

Maestrale: Il maestrale è un vento impetuoso caratteristico del Tirreno. Generalmente freddo e secco, il maestrale spira da nord-ovest, tra ponente e tramontana.
Meltemi – Il meltemi è un forte vento estivo forte e secco che spira nell’area del mare Egeo.
Mistral – Il mistral è un vento impetuoso con provenienza da nord-ovest che soffia in Francia dalla valle del Rodano fino al golfo del Leone.
Ostro - Ostro è un vento che spira dal sud conosciuto anche con il nome di “noto”. L’ostro è detto anche “vento di Mezzogiorno”.
Ponente - Il “Ponente” è un vento del Mar Mediterraneo che spira da Ovest.
Ponentino - Il “ponentino” è la brezza di mare che spira sulle coste laziali nel periodo estivo.
Regnante – Il vento regnante è quello più frequente di una località.
Scirocco – Lo scirocco è un vento caldo di sud-est, molto spesso anche secco e soffocante, che soffia dal Sahara verso le coste dell’Italia e della Francia..
Simun - Il simun è un vento caldo e molto secco che proviene dal Sahara e soffia in Algeria, in Israele, in Giordania, in Siria e nel deserto arabo.
Tempesta: il vento di tempesta è il 10° grado della scala dei venti di Beaufort.
Zefiro - Zefiro è un vento di ponente che soffia soprattutto in primavera.


Torna a Dolci oppure vai a Inaugurazioni

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti