L'isola di Arturo

Da Cap2.
Versione delle 20:47, 24 set 2012, autore: Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L’ISOLA DI ARTURO – Elsa Morante
di
Marco C.

Indice

AUTORE

Elsa Morante (1912 – 1985)

NOTIZIE SULL’AUTORE

Esordì con “Il gioco segreto” (1941), legato all’attività giornalistica svolta in cronache brillanti e poetiche. Dopo il matrimonio con Alberto Moravia si dedicò alla costruzione di un grande romanzo: “Menzogna e sortilegio” del 1948. Famoso è “L’isola di Arturo”, con cui vinse il premio Strega nel 1957. Altre opere: “Lo scialle andaluso”, “Storia”, “Ara coeli”.

CONTENUTO DELLA VICENDA

Arturo, guerresco ragazzo dal nome di una stella, vive nell’isola di Procida, tra spiagge e scogliere, pago di fantastici sogni; non si cura di vestiti né di cibi. Nel libro ricorda questo periodo: sono le sue memorie, dall’idillio solitario alla scoperta della vita, l’amore, l’amicizia, il dolore, la disperazione, fino alla partenza dall’isola.

TIPO DI NARRATORE

Interno omodiegetico

SIGNIFICATO DELLA VICENDA

In quest’opera hanno ampio spazio il realismo e il pessimismo della scrittrice.. Si ha la crisi del mito come elemento autonomo tra i poli opposti della realtà e del sogno, emblematizzato nel rapporto critico che il protagonista del romanzo, Arturo, ha con la realtà. Quest’ultima è vista angosciosamente come estranea e per combatterla la scrittrice crea un’immagine dal sapore simbolico-fantastico.

ASPETTO STILISTICO E LINGUISTICO

Come di consuetudine, Elsa Morante ha dedicato al romanzo un lungo e complesso lavorio linguistico, utilizzando una lingua ibrida, frutto dell’unione fra l’italiano e la parlata dialettale napoletana. Il risultato è la capacità di concentrare realtà e magia in simboli ad alta densità. La realtà del dialetto riesce a rendere il lettore estremamente partecipe della vicenda di Arturo e a coinvolgerlo in maniera efficace.

SPUNTI DI CONFRONTO

“L’isola di Arturo” ha caratteristiche totalmente diverse dagli altri libri letti e pertanto non è possibile confrontarlo con altre opere.


Torna a La ragazza di Bube oppure vai a Madame Bovary

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti