Cavour

Da Cap2.
Versione delle 18:57, 23 feb 2013, autore: Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR

detto

il Tessitore

di Capone Stefano

Camillo Benso è nato a Torino nel 1810, fu statista piemontese, primo ministro del regno d'Italia e fu uno dei principali protagonisti del Risorgimento italiano. Avviato alla carriera militare, prese la decisione di abbandonare l'esercito, nel quale peraltro era guardato con sospetto a causa delle sue idee liberali, maturate nel corso dei soggiorni all'estero e degli studi di economia e di politica. Una serie di viaggi nei principali paesi dell'Europa occidentale lo mise in diretto contatto con alcune personalità del mondo della cultura e con le trasformazioni economiche provocate dalla rivoluzione industriale; collaborò negli anni Quaranta con alcune riviste italiane, svizzere e francesi, nelle quali Cavour analizzava temi quali il pauperismo, il liberismo doganale, le ferrovie, la modernizzazione dell'agricoltura, e veniva maturando il convincimento che l'indipendenza nazionale fosse per l'Italia un obiettivo storicamente fondato.
In Piemonte iniziò la sua attività politica negli ultimi anni del Regno di Carlo Alberto, vivacizzati dall'esperienza dello Statuto e dalle riforme liberali, a cui aveva fatto seguito la partecipazione del Regno di Sardegna alla prima guerra d'indipendenza. Fondò con alcuni moderati piemontesi il giornale "Il Risorgimento", che diresse per un anno (1847-48), continuando poi a collaborarvi fino al 1850, quando fu nominato ministro dell'Agricoltura nel governo di Massimo d'Azeglio. Dopo essere stato ministro delle Finanze, il re Vittorio Emanuele II lo nominò capo del governo (1852), carica che gli permise di adottare misure per lo sviluppo economico del Piemonte e per la costruzione di una rete ferroviaria.
In politica estera si associò al re, deliberando nel 1854 la partecipazione dell'esercito sardo alla guerra di Crimea: il congresso di pace di Parigi del 1856 consentì a Cavour di attaccare lo Stato pontificio e il Regno delle Due Sicilie e di ottenere l'attenzione della Francia e della Gran Bretagna alla questione nazionale italiana. I rapporti da lui intrecciati con l'imperatore Napoleone III sfociarono negli accordi di Plombières (1858), che prevedevano la guerra franco-piemontese all'Austria, a cui sarebbe dovuto seguire un complessivo riordinamento della penisola, con la costituzione di un regno sardo nel nord. Nel 1857 intensificò i rapporti politici con gruppi di patrioti democratici, ex mazziniani, raccolti intorno alla Società nazionale. Nel 1859 riuscì a fare scattare le clausole degli accordi di Plombières, costringendo l'Austria a dichiarare guerra al Piemonte: iniziate nell'aprile del 1859, le operazioni militari franco-piemontesi portarono alla liberazione della Lombardia dal dominio austriaco, mentre contemporaneamente venivano alla ribalta, ispirati da Cavour, movimenti annessionistici in Toscana, a Modena, a Parma e nelle Legazioni pontificie. L'improvvisa decisione presa da Napoleone III di ritirarsi dal conflitto (armistizio di Villafranca, luglio 1859) provocò la reazione di Cavour, che si dimise da presidente del consiglio.
Ritornato a occupare la carica nel gennaio 1860, persuase l'imperatore francese a riconoscere i risultati dei plebisciti che si erano tenuti in Emilia e in Toscana, con esiti ampiamente favorevoli all'unificazione al Piemonte, concedendogli in cambio Nizza e la Savoia. Nell'estate dello stesso anno sostenne l'intervento dell'esercito sardo, al comando del re, inviato a occupare le Marche e l'Umbria e a raccogliere il frutto dell'impresa che Garibaldi e suoi volontari stavano portando a termine con la liberazione del Sud dal dominio borbonico.
Cavour fu il primo presidente del consiglio del nuovo regno d'Italia, sorto nel marzo del 1861.
Morì nel giugno di quello stesso anno.


Torna a Gaetano Bresci oppure vai a Carlo Magno

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti