Il Nucleo Tusciano

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
m
m
Riga 1: Riga 1:
NUCLEO TUSCIANO<br />di Danilo CAPONE<br />
+
'''NUCLEO TUSCIANO'''<br />di Danilo CAPONE<br />
Anno scolastico 2007-208
+
Anno scolastico 2007-2008
  
 
IL NUCLEO TUSCIANO
 
IL NUCLEO TUSCIANO
  
      [[File:Tusciano2.jpg]]                                                     
+
[[File:Tusciano2.jpg]]                                                     
 
Centrali idroelettiche in Campania  
 
Centrali idroelettiche in Campania  
  
  
  [[File:Trasformatore.jpg]]
+
[[File:Trasformatore.jpg]]
 
Centrale idroelettrica di Olevano sul Tusciano  Un trasformatore (foto di Danilo e Luca Capone)
 
Centrale idroelettrica di Olevano sul Tusciano  Un trasformatore (foto di Danilo e Luca Capone)
 
   
 
   

Versione delle 16:52, 25 set 2012

NUCLEO TUSCIANO
di Danilo CAPONE
Anno scolastico 2007-2008

IL NUCLEO TUSCIANO

Tusciano2.jpg Centrali idroelettiche in Campania


Trasformatore.jpg Centrale idroelettrica di Olevano sul Tusciano Un trasformatore (foto di Danilo e Luca Capone)


Il Nucleo Tusciano, la cui potenza attuale è di circa “ 96 MW ” comprende attualmente otto centrali idroelettriche disposte nella provincia di Salerno:

1.Olevano Sul Tusciano
2.Giffoni Valle Piana
3.Grotta dell’Angelo
4.S.M. Avigliano
5.Tanagro
6.Bussento
7.Picentino
8.Calore

CENNI STORICI: LA CENTRALE DI OLEVANO SUL TUSCIANO

E’ stata la prima centrale realizzata dalla “SME” ( Società Meridionale di Elettricità ) nel sud Italia. Il progetto fu concluso nel 1895 ed i lavori iniziarono nel 1901 per poi essere conclusi nel 1905.
Nel 1924 fu possibile istallare una seconda condotta forzata, e si sostituirono le vecchie turbine Girant con le due nuove Pelton.
Nel 1934 fu costruita accanto alla centrale una Stazione Elettrica ed un quadro all’aperto de 150KV come centro di arrivo delle linee provenienti dalla Sila.
Nel 1955 furono condotte nuove operazioni per ampliamento ed aumento della potenza, ed infine nel 2001, in seguito a lavori di ammodernamento dell’impianto, le due condotte forzate sono state sostituite da un’unica condotta.


Torna a Gran Consiglio oppure vai a Norimberga

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti