Curiosità del Medioevo

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
(Carlo Magno)
Riga 29: Riga 29:
  
 
=== '''Carlo Magno''' ===
 
=== '''Carlo Magno''' ===
- Carlo Magno era un amante della buona cucina; i suoi piatti preferiti erano la carne arrosto, i formaggi alle erbe e le anguille di Borgogna.<br />
 
 
- Carlo Magno era alto un metro e 84 centimetri, un’altezza molto superiore alla media dell’epoca.<br />
 
- Carlo Magno era alto un metro e 84 centimetri, un’altezza molto superiore alla media dell’epoca.<br />
 +
- Carlo Magno era un amante della buona cucina; i suoi piatti preferiti erano la carne arrosto, i formaggi alle erbe e le anguille di Borgogna.<br />
 +
- Carlo Magno favorì l’uso del finocchietto in cucina perché ne apprezzava le proprietà digestive.<br />
  
 
=== '''Castaldo''' ===
 
=== '''Castaldo''' ===

Versione delle 15:17, 7 lug 2018

Curiosità del Medioevo


Indice

Apprendistato

Nel Medioevo per diventare operaio occorreva effettuare un periodo di apprendistato presso un artigiano. L’apprendista mangiava e dormiva in casa del datore di lavoro, ma non riceveva nessun compenso. Inoltre aveva il diritto di essere difeso dall’artigiano contro eventuali malintenzionati, ma doveva lasciarsi bastonare da lui ogni volta che quello lo riteneva necessario.

Arengo

L’arengo era il luogo dove nel Medioevo l’assemblea dei cittadini si riuniva per deliberare. Il termine indica anche l’assemblea stessa.

Armatura

Le armature metalliche dei guerrieri medioevali pesavano almeno 25 Kg..

Balestrieri

Nel Medioevo i balestrieri erano ritenuti soldati di alto livello ed erano pagati più degli altri soldati di fanteria e a volte, in quanto a prestigio, erano equiparati addirittura ai cavalieri.

Balia dei squittini

Cosimo de’ Medici il Vecchio (1389-1464) ottenne la “Balia degli squittini”, ossia il potere di decidere i nomi dei candidati agli Uffici del Comune di Firenze grazie al quale assegnò le cariche pubbliche a persone a lui fedeli diventando così, nella pratica anche se non nella forma, Signore di Firenze.

Bandiere

La bandiera dei pirati, costituita da un teschio e due tibie incrociate su sfondo nero, si chiama Jolly Roger.

Barbacane

Il barbacane era un’opera di fortificazione medioevale a struttura semicircolare che proteggeva l’accesso alla città vecchia.

Bargello

Nei comuni medioevali, il bargello era un ufficiale incaricato del servizio di polizia. Il termine “bargello” indicava anche il palazzo dove tale magistrato risiedeva.

Cannella

Nel Medioevo la cannella era tra le spezie più costose tanto che i nobili la donavano a re e regine.

Carlo Magno

- Carlo Magno era alto un metro e 84 centimetri, un’altezza molto superiore alla media dell’epoca.
- Carlo Magno era un amante della buona cucina; i suoi piatti preferiti erano la carne arrosto, i formaggi alle erbe e le anguille di Borgogna.
- Carlo Magno favorì l’uso del finocchietto in cucina perché ne apprezzava le proprietà digestive.

Castaldo

Il “castaldo” era un dignitario longobardo (con compiti civili, militari, giudiziari e di polizia) alle dirette dipendenze del re del quale amministrava le rendite del territorio che gli era stato affidato.

Castello

Il fossato dei castelli medioevali era delimitato dalla scarpa e dalla controscarpa; la “scarpa” era la sponda ai piedi delle mura e la “controscarpa” la sponda esterna.

Chierici vaganti

I chierici vaganti erano gli studenti medioevali che si spostavano da un ateneo all’altro per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. Erano chiamati così perchè godevano di alcuni privilegi ecclesiastici, anche se non avevano preso i voti.

Comunioni

Nel Medio Evo i contadini che vivevano nello stesso villaggio, normalmente condividevano sia il bestiame sia gli attrezzi di lavoro che costavano troppo per appartenere ad una sola persona

Contadini

Nel Medio Evo i contadini che vivevano nello stesso villaggio, normalmente condividevano sia il bestiame sia gli attrezzi di lavoro che costavano troppo per poter appartenere ad una sola persona.

Cosmetici

Nel Medioevo i cosmetici, benché noti fin dall’antichità, furono condannati dalla chiesa perché il loro uso era ritenuto contrario alla morale.

Diritto di Pugno

In epoca medioevale esisteva il "diritto di pugno". Questo era il diritto, riconosciuto alle persone libere, di farsi giustizia da soli.

Durlindana

Durlindana era la spada del Paladino Orlando.

Enrico I d'Inghilterra

Si tramanda che Enrico I re d’Inghilterra (nato intorno al 1068, re dall’agosto 1100 fino al 1135, anno della sua morte) morì per un’intossicazione dopo aver mangiato carne di lampreda.

Giullari di Dio

Nel Medio Evo gli autori di laudi sacre (componimenti poetici di contenuto religioso) erano detti "Giullari di Dio".

Granchio

Nel Medioevo i cristiani ritenevano che i granchi rappresentassero la Resurrezione, quasi a seguire quanto diceva Plinio il Vecchio e cioè che i crostacei in primavera abbandonavano il loro guscio per rinnovarlo.

Lady Godiva

Lady Godiva (990 – 10 settembre 1067), era una nobildonna anglosassone, moglie in seconde nozze del conte Leofrico di Coventry.
Secondo la tradizione, per ottenere la soppressione di un ulteriore tributo imposto da suo marito ai propri sudditi, cavalcò nuda in pieno giorno per le vie di Coventry.

Lorenzo il Magnifico

Stando alle affermazioni e informazioni dei suoi contemporanei, Lorenzo il Magnifico era tutt’altro che di bell’aspetto. Essi, infatti, lo descrivevano come un uomo dalla fisionomia sgraziata, con un grosso naso, con la voce roca e lo sguardo miope.

Masseria

La “masseria” era un tributo dovuto dal massaio al signore feudale.

Ministeriale

Nel Medioevo il “ministeriale” era una un servo, semilibero o anche libero incaricato di servizi o uffici alla corte del Re, di un feudatario o di un’autorità ecclesiastica.

Ordalia o Giudizio di Dio

Nel Medioevo europeo, il "giudizio di Dio" (o Ordalia) , richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano, o non si volevano, regolare con mezzi umani, consisteva in determinate prove il cui esito si concepiva come diretta manifestazione della volontà divina.

Ospitalità

Nel Medioevo gli ospiti invitati a pranzo dovevano portarsi il coltello perché il padrone di casa normalmente non lo forniva.

Pellegrini

Nel Medioevo i pellegrini erano indicati con tre nomi diversi, in base alla destinazione del loro pellegrinaggio: coloro che andavano a Gerusalemme erano chiamati Palmieri; quelli che andavano a Roma erano detti Romei e Peregrini erano chiamati quelli che si dirigevano verso Santiago de Compostela.

Pepe

Nel Medioevo il pepe era una delle spezie più preziose. Esso veniva inviato ai signori come gesto di sottomissione ed era un dono obbligatorio per accompagnare le domande di matrimonio. Inoltre, proprio per il suo grande valore commerciale, il pepe era usato anche a scopo di corruzione (ad esempio era offerto ai magistrati per ottenere sentenze favorevoli).

Rucola

Nell’antichità la rucola era considerata afrodisiaca e nel Medioevo fu proibita la sua coltivazione nei conventi perché ritenuta “erba della lussuria”.

Salamandra

Nel Medioevo era diffusa la credenza che le salamandre fossero inattaccabili al fuoco. Per questo motivo le povere bestiole erano vendute per essere usate contro gli incendi: si riteneva che bastasse gettare una di esse nel fuoco per estinguere l’incendio.

Salmone

L’imperatore Carlo Magno vietò ai suoi vassalli di dare il salmone ai servi per più di tre volte la settimana.

San Cristoforo

Nel Medioevo all’esterno di molti edifici era effigiato San Cristoforo. Questo era dovuto alla credenza che chi avesse visto l’immagine del santo al mattino, avrebbe avuto la vita salva fino alla sera.

Scabini

Nel Medioevo gli scabini, nominati dall’imperatore o dal re, erano funzionari esperti nel diritto legislativo e consuetudinario che amministravano la giustizia a livello locale.

Scarpe

Nel tardo Medioevo la lunghezza della punta delle scarpe era indicativa del ceto sociale: più la punta era lunga, più la persona era di condizione sociale elevata.

Sciopero della fame

In Irlanda, durante il Medioevo, se qualcuno riteneva di aver subito un torto, poteva iniziare uno sciopero della fame davanti alla casa di colui che lo aveva offeso. Se egli moriva di fame davanti alla porta di quello, la legge prevedeva che l’offensore dovesse risarcire i familiari del defunto.

Tavola Rotonda

Nella poesia cavalleresca medioevale, la “Tavola Rotonda” era il tavolo del castello di Camelot intorno al quale Re Artù ed i suoi Cavalieri sedevano per discutere questioni di cruciale importanza.
Tra i cavalieri ricordiamo: Lancillotto e Parsifal.

Teoria dei quattro umori

Alla base della medicina medioevale c’era la “teoria dei quattro umori”. Gli umori erano i quattro fluidi del corpo (flegma, sangue, bile nera e bile gialla) che, secondo questa teoria, dovevano essere in equilibrio per far stare in salute la persona.

Zafferano

Nel Medioevo lo zafferano era ritenuto salutare ed il filosofo Ruggero Bacone (1214-1294) riteneva che ritardasse gli effetti della vecchiaia.


Piccola Cronologia del Medioevo

22 novembre 643: Il re longobardo Rotari promulga l’”Editto di Rotari”, prima raccolta scritta di leggi longobarde.
26 agosto 787: Muore a Salerno il principe longobardo Arechi II.
10 settembre 1067 Muore Lady Godiva, moglie in seconde nozze del conte Leofrico di Coventry, che secondo la tradizione, per ottenere la soppressione di un ulteriore tributo imposto da suo marito ai propri sudditi, cavalcò nuda in pieno giorno per le vie di Coventry.
29 maggio 1176: Nella battaglia di Legnano l’imperatore Federico Barbarossa è sconfitto dalle forze della Lega Lombarda.


Torna a Curiosità del Mondo antico oppure vai a Curiosità Ebraiche

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti