Ninfe

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 14: Riga 14:
 
'''- Epione''' (che allevia il dolore) – Questa ninfa era la moglie di  Esculapio, il dio della medicina.<br />
 
'''- Epione''' (che allevia il dolore) – Questa ninfa era la moglie di  Esculapio, il dio della medicina.<br />
 
'''- Nefele''', sposa di Atamante, era la ninfa delle nuvole.<br />
 
'''- Nefele''', sposa di Atamante, era la ninfa delle nuvole.<br />
 +
'''- Thalia''', figlia di Efesto e madre dei Palici avuti da Zeus.<br />
 
'''- Toosa''', era una ninfa marina figlia di Forco, vecchio dio del mare, e madre del ciclope Polifemo.<br />
 
'''- Toosa''', era una ninfa marina figlia di Forco, vecchio dio del mare, e madre del ciclope Polifemo.<br />
  

Versione delle 18:10, 20 mag 2024

Le ninfe (dal greco classico “νυμφη” - giovani fanciulle) erano delle divinità minori della natura dall’aspetto di bellissime fanciulle.
Vediamo un po’ le ninfe riportateci dai classici:


- Adrastea era la ninfa che allevò Zeus sul monte Ida.
- Ambrosia, figlia di Oceano, la ninfa cui fu affidato Dioniso (dio del vino) ancora bambino.
- Anemone era una ninfa al seguito di Flora, dea della vegetazione e dei fiori.
- Aretusa, figlia di Nereo e di Doride, era una ninfa che fu trasformata in fonte da Artemide, dopo che essa era scampata sull’Isola Ortigia per sfuggire alle attenzioni del dio Alfeo che si era innamorato di lei dopo averla vista fare il bagno nuda.
- Castalia era una ninfa da cui prende il nome una fonte sul Parnaso.
- Druipe – Questa ninfa fu la madre di Pan.
- Egeria - Egeria era una ninfa delle acque sorgive, protettrice delle nascite e della fertilità. Egeria era la ninfa ispiratrice del re di Roma Numa Pompilio al quale era molto legata al punto che quando egli morì, pianse talmente tanto che la dea Diana, mossa da pietà, la trasformò nella fonte che porta il suo nome.
- Egina è una ninfa famosa per essere stata amata da Zeus trasformatosi in aquila. Da questo amore nacque Eaco, padre di Peleo, a sua volta padre di Achille. Questo fa si che Egina fosse la bisnonna di Achille e Zeus il bisnonno.
- Egle - Egle era una ninfa che usava tingersi il viso con le more.
- Enone, figlia del dio fluviale Cebreno, fu amante di Paride, quando questi era ancora pastore. Secondo alcune fonti, Enone non era immortale.
- Epione (che allevia il dolore) – Questa ninfa era la moglie di Esculapio, il dio della medicina.
- Nefele, sposa di Atamante, era la ninfa delle nuvole.
- Thalia, figlia di Efesto e madre dei Palici avuti da Zeus.
- Toosa, era una ninfa marina figlia di Forco, vecchio dio del mare, e madre del ciclope Polifemo.

- AMADRIADI
Le Amadriadi erano ninfe dei boschi che, secondo la mitologia greca, nascevano e morivano con l'albero che era loro sacro. Tra esse ricordiamo:
. Euridice, figlia di Nereo e di Doride, sposa di Orfeo.

- DRIADI
Le Driadi erano le ninfe dei boschi. In origine, come ci dice il loro nome (dryas = quercia) erano solo le ninfe delle querce.

- IADI
Le Iadi, il cui nome significa “portatrici di pioggia”, erano ninfe dei boschi, delle fonti e delle paludi .
Le Iadi erano figlie di Atlante ed Etra; esse erano: Ambrosia, Eudora, Pasitoe, Coronide, Polisso, Fileto e Dione.

NAIADI
Le Naiadi erano le ninfe delle acque dolci (sorgenti, fiumi e laghi). Tra esse ricordiamo:
. Dafne che, per la sua bellezza, attirò l’attenzione di Apollo. Dafne, però, non ricambiò l’amore di Apollo e cominciò a fuggire; il dio la inseguì e stava per raggiungerla; essa chiese aiuto agli dei che, per salvarla, la trasformarono in alloro.
. Siringa era una ninfa al seguito di Artemide ed è conosciuta perché di essa si innamorò Pan. Per sfuggire a questi, Siringa scappò fino alle rive del fiume Ladone e le Naiadi la trasformarono in un fascio di canne che emettevano un dolce suono quando il vento soffiava. Pan unì alcune di queste canne e costruì uno strumento musicale che chiamò “Siringa”. in onore della sua amata. .


NEREIDI
Le Nereidi, le 50 figlie di Nereo, erano le ninfe del mare. Tra queste ricordiamo:
- Cassiopea, moglie di Cefeo, era una nereide (ninfa di mare). Poiché si vantava di essere la più bella delle Nereidi, Poseidone condannò la figlia Andromeda ad essere sacrificata ad un mostro marino. Questa, però, fu salvata da Perseo.
- Galatea (in greco Γαλάτεια = "lei che ha la pelle bianco-latte"), figlia di Nereo, era una nereide. È conosciuta perché di lei si innamorò il ciclope Polifemo; . L’amore di Galatea era Aci.

OCEANINE

Le Oceanine erano ninfe marine figlie di Oceano e Teti. Esiodo dice che le Oceanine erano 3000, ma ne cita solo 41. Tra esse ricordiamo:
. Calipso (tra le 41 elencate da Esiodo nella Teogonia, ma sulla sua genealogia le fonti sono discordi). Il suo nome deriva dal greco kalyptein (Colei che nasconde). Viveva sull’isola Ogigia e nell’Odissea si racconta che ospitò per 7 anni Ulisse naufrago
- Elettra, ninfa oceanina che rappresentava lo zampillare dell'acqua.

OREADI

Le Oreadi od Orestiadi (in greco Ὀρεάδες / Όρεστιάδες da ὄρος, "montagna"), erano le ninfe che vivevano sulle montagne e nelle valli ed accompagnavano la dea Diana quando si recava a caccia.
Tra esse ricordiamo:
. Eco, la compagna di Pan, che si innamorò di Narciso. Fu condannata da Giunone a ripetere le ultime parole che le venivano rivolte o che udiva; di lei rimase solo la voce: l’eco, appunto.

PLEIADI

Le Pleiadi erano ninfe figlie di Atlante e Pleione.
Tra queste ricordiamo:
. Merope, moglie di Sisifo e madre di Glauco;



Torna a Argonauti oppure vai a Cronologia Grecia antica

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti