Vocabolario Olevanese - B

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
(ITALIANO - OLEVANESE)
(ITALIANO - OLEVANESE)
Riga 19: Riga 19:
  
 
=== '''ITALIANO - OLEVANESE''' ===
 
=== '''ITALIANO - OLEVANESE''' ===
 
+
'''Bagnarola''' - Cunculìna<br />
 
'''Bara''' - Taùto<br />
 
'''Bara''' - Taùto<br />
 
'''Barile''' - Varrìl<br />  
 
'''Barile''' - Varrìl<br />  

Versione delle 21:57, 21 nov 2020

VOCABOLARIO OLEVANESE - LETTERA B

Ecco il vocabolario Olevanese prima che l'Olevanese diventi una lingua morta.
In verità già molte parole sono desuete anche a Olevano sul Tusciano e sono riportate solo perchè sono ancora vive nella mente di molti.

Si fa presente che molte frasi, detti e modi di dire olevanesi li potete trovare ne "Il Libretto grigio dei pensieri del M.A.O.".

NOTA: La Ś si legge "sc" come nella parola "scemo"


OLEVANESE - ITALIANO

Babb (pron. bbàbb) = Stupido, fesso. Una frase olevanese: me par nu bbabb = mi sembri uno stupido.

Babbiare (pron.: babbià) = Prendere in giro, deridere, sfottere. Una frase olevanese: Mica me stai babbianno? (traduzione: "mica mi stai prendendo in giro?)

Buàtta: Barattolo di latta (Es.: na buàtta ‘e pummaròla - Un barattolo di pomodoro)

Buàtt’l (Lo stesso che “buatta”): Barattolo di latta (Es.: nu buàtt’l ‘r pummaròla - Un barattolo di pomodoro)

ITALIANO - OLEVANESE

Bagnarola - Cunculìna
Bara - Taùto
Barile - Varrìl
Basilico - Vas’licoio
Basto - Varda
Bottega – Putèia.
Bottegaio - Put’àr.
Buttare - Iettare (pron. iettà)


Torna a Vocabolario Olevanese - A oppure Vai a Vocabolario Olevanese - C

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti